venerdì 30 novembre 2012
I supersonici della Aerfer
L'Aerfer nacque nel 1955 come erede della IMAM, che dalla Breda era transitata a Finmeccanica, e finì di esistere nel 1969, quando fu fusa con il settore aeronautico della Fiat e con la Salmoiraghi dando vita all'Aeritalia. Un quindicennio di vita, quindi, nel periodo del boom economico italiano. Come azienda a partecipazione pubblica, ci si aspetterebbe una limitata dinamica; questo pregiudizio è rafforzato dall'altro legato al suo status di impresa meridionale, ma non è così: il numero di progetti in cui prese parte e di attività innovative, condotte in proprio o assieme ad altri, illustrano una notevole attività.
domenica 11 novembre 2012
Aerfer-Macchi: assieme per un multiruolo… africano
![]() |
Aermacchi-Aerfer AM-3 "Bosbok" con i colori della SAAS |
La cosa non deve stupire più di tanto, ne tantomeno far sorridere: Napoli aveva subito tali e tante devastazioni, agli apparati produttivi e non solo, che ben poco ne rimaneva nel '45, infatti bombardamenti anglo-americani prima e le mine tedesche poi avevano quasi raso al suolo la città. Era inevitabile che, assieme alle vite umane ed ai beni, anche tanta documentazione perisse in tutta quella rovina.
Iscriviti a:
Post (Atom)